L’utilizzo delle attrezzature munite di videoterminali online è ormai diventato una pratica comune in molte aziende, ma rappresenta anche un rischio per la salute dei dipendenti. Ecco perché il datore di lavoro deve essere in possesso dell’attestato di sicurezza sul lavoro RSPP. L’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) è la figura incaricata dal datore di lavoro della gestione della sicurezza sul posto di lavoro. L’attestato è obbligatorio per tutti coloro che ricoprono questa posizione e deve essere ottenuto attraverso un corso specifico. In particolare, l’utilizzo prolungato delle attrezzature munite di videoterminali può causare problemi alla vista come affaticamento oculare, secchezza degli occhi e mal di testa; ma anche dolori muscolari alle braccia, al collo e alla schiena a causa della postura forzata. Il RSPP ha quindi il compito importante non solo di garantire la sicurezza dei lavoratori davanti ai monitor ma anche nel fornire le giuste informazioni sulla prevenzione degli effetti negativi che possono derivare dall’utilizzo delle attrezzature munite con videoterminali online. Il ruolo del datore di lavoro nella prevenzione degli effetti negativi dell’utilizzo delle attrezzature con videogiochi online assume un valore fondamentale ed è necessario che questi siano consapevoli dei rischi associati all’utilizzo di questi dispositivi per garantire la sicurezza dei propri dipendenti.