Nel settore artistico, come in ogni altro ambito lavorativo, il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti. Per fare ciò, è necessario seguire alcune procedure che riguardano sia la formazione del personale, sia i documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro e quella alimentare. Innanzitutto, è fondamentale che il datore di lavoro fornisca ai propri dipendenti una formazione adeguata riguardante le norme sulla sicurezza sul lavoro e sui rischi connessi all’attività svolta. Questa formazione deve essere specifica per ogni mansione svolta nell’azienda ed essere ripetuta periodicamente per mantenere alta l’attenzione del personale. Per quanto riguarda i documenti obbligatori, tra quelli più importanti vi sono: il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che identifica i possibili rischi presenti nell’ambiente lavorativo e le relative misure preventive da adottare; il Piano Operativo di Sicurezza (POS) che descrive come affrontare eventuali emergenze; il Registro Infortuni dove vanno registrati tutti gli incidenti avvenuti in azienda. Infine, se l’attività dell’azienda prevede anche la manipolazione degli alimenti è necessaria l’applicazione delle normative HACCP. In questo caso bisogna redigere un manuale con tutte le procedure da seguire per garantire la sicurezza igienica degli alimenti prodotti o manipolati. In sintesi, il datore di lavoro deve fare attenzione a tutti gli aspetti relativi alla sicurezza dei propri dipendenti, dalla formazione alla predisposizione dei documenti obbligatori per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro. In questo modo si prevenono eventuali incidenti sul lavoro e ci si assicura la corretta applicazione delle norme igieniche nella produzione degli alimenti.