Un formatore in sicurezza deve essere in grado di personalizzare il corso tenendo conto delle esperienze e competenze dei lavoratori, garantendo un apprendimento efficace e mirato. È fondamentale adattare il linguaggio, i contenuti e gli esempi utilizzati per rispecchiare le realtà lavorative dei partecipanti, rendendo la formazione più coinvolgente ed efficace. Inoltre, è importante considerare anche le differenze culturali e linguistiche presenti tra i diversi gruppi di lavoratori, al fine di garantire una comunicazione chiara e comprensibile per tutti. Adottando un approccio personalizzato alla formazione in sicurezza, si favorisce l’acquisizione di conoscenze pratiche che possono essere direttamente applicate sul luogo di lavoro, contribuendo così a migliorare la cultura della sicurezza aziendale e riducendo il rischio di incidenti sul lavoro.