Il rischio stress lavoro-correlato è un problema sempre più diffuso e rilevante nelle attività lavorative moderne. L’eccessivo carico di lavoro, la pressione del tempo, le scadenze stringenti e l’assenza di sostegno sociale possono causare affaticamento mentale ed emotivo, con conseguenze negative sulla salute dei lavoratori. Per prevenire il rischio stress lavoro-correlato, è necessario adottare misure efficaci di gestione del personale e promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro. In questo senso, il corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro per il rischio stress può essere un importante strumento per migliorare la consapevolezza dei dipendenti sui fattori che contribuiscono allo stress lavorativo e le possibili strategie per minimizzarlo. Durante il corso verranno fornite nozioni teoriche su come individuare i segnali precoci dello stress lavorativo, ma anche pratiche metodologie utili a fronteggiarlo efficacemente. Si tratterà inoltre dell’importanza dell’utilizzo delle tecniche di gestione del tempo e della comunicazione efficace nei rapporti interpersonali. In definitiva, partecipare al corso significa investire nella propria salute psicofisica ed acquisire competenze fondamentali per migliorare la qualità del proprio ambiente lavorativo. Non solo: i benefici raggiunti si rifletteranno anche sull’efficienza aziendale e sull’aumento della produttività complessiva.