Blog

Corsi News

Corso di aggiornamento per la Valutazione del Rischio Incendio nei cantieri edili

Il corso di aggiornamento per la Valutazione del Rischio Incendio nei cantieri edili è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Secondo quanto stabilito dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dall’art. 2 del D.M. 10/03/1998, è obbligatorio che i dipendenti che operano in ambienti a rischio incendio partecipino a corsi periodici di formazione. Durante il corso, i partecipanti acquisiscono le conoscenze necessarie per identificare i potenziali rischi di incendio all’interno dei cantieri edili, valutarli correttamente e adottare le misure preventive adeguate per prevenirli o gestirli in caso di necessità. In particolare, vengono affrontati argomenti come la classificazione dei materiali infiammabili presenti sul cantiere, l’analisi delle possibili fonti di accensione, le modalità di evacuazione degli operatori in caso di emergenza e l’utilizzo corretto degli estintori. I partecipanti imparano anche a redigere documentazioni specifiche sulla Valutazione del Rischio Incendio, come il Piano di Emergenza e l’elenco dettagliato delle misure preventive da adottare. Grazie alla formazione ricevuta durante il corso, i dipendenti diventano consapevoli dell’importanza della prevenzione degli incendi nei cantieri edili e sono in grado di contribuire attivamente alla promozione della cultura della sicurezza sul posto di lavoro. Infine, superato con successo il corso e superato l’esame finale previsto dalla normativa vigente, ai partecipanti viene rilasciato un attestato che certifica la loro preparazione nel campo della Valutazione del Rischio Incendio nei cantieri edili. Questo documento rappresenta una garanzia sia per i lavoratori stessi che per i datori di lavoro, dimostrando che tutti gli obblighi normativi sono stati pienamente rispettati.