Il corso di formazione PES PAV PEI sul rischio elettrico, in conformità al D.lgs 81/2008, è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro durante la costruzione di opere di pubblica utilità destinate al trasporto di fluidi. La normativa vigente impone alle aziende che operano nel settore delle costruzioni civili e industriali una serie di obblighi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti che i datori di lavoro devono adottare tutte le misure necessarie per prevenire i rischi derivanti dall’attività lavorativa, compresi quelli legati all’esposizione al rischio elettrico. In particolare, nel caso della costruzione di opere destinate al trasporto di fluidi, come acqua, gas o petrolio, il rischio elettrico assume un’importanza cruciale. Le tubature e gli impianti idraulici possono infatti essere soggetti a guasti o malfunzionamenti che comportano il contatto con elementi conduttori sotto tensione. Questo può causare gravi incidenti ai lavoratori coinvolti nell’attività produttiva. Il corso PES PAV PEI si propone quindi di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare in maniera consapevole e responsabile le situazioni a rischio legate all’elettricità nelle opere pubbliche destinate al trasporto dei fluidi. Durante il corso verranno affrontati tematiche come la classificazione delle zone a rischio esplosione, le modalità operative da adottare in caso di emergenza e l’utilizzo corretto degli strumenti protettivi. Gli argomenti trattati durante il corso saranno supportati da esempi pratici tratti dalla realtà lavorativa quotidiana dei partecipanti. Saranno organizzate sessioni teoriche in aula ma anche esercitazioni pratiche sul campo, al fine permettere ai corsisti non solo di acquisire conoscenze teoriche ma anche abilità operative concrete. Al termine del corso verrà somministrato un test finale per verificare l’apprendimento degli argomenti trattati. Ai partecipanti che avranno superato con successo l’esame sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Partecipare a un corso come quello proposto rappresenta quindi non solo un obbligo normativo ma soprattutto una scelta responsabile verso la propria incolumità e quella dei propri colleghi. Investire sulla formazione è infatti uno degli strument…